Il cantante Damiano David è stato recentemente ospite in una trasmissione radiofonica francese, durante la quale ha difeso la cucina italiana, condannando l’utilizzo della panna per preparare un classico piatto di carbonara.

Damiano David scende in campo in difesa della carbonara

Damiano David, frontman dei Måneskin, è stato ospite di NRJ, una radio privata francesi, partecipando al programma condotto da Camille Combal.

Durante l’intervista, sono stati affrontati diversi argomenti. Il cantante ha anche sfoggiato un po’ del suo francese. Ad un certo punto Damiano si è trovato di fronte a una domanda ben precisa.

Il presentatore ha definito “essenziale” avere una risposta definitiva a questa curiosità che, a detta sua, è molto sentita non solo all’interno di quello studio, ma proprio in Francia, tanto da essere oggetto di un vero e proprio dibattito.

La pasta alla carbonara, con o senza panna?” ha chiesto Combal a Damiano David. Una provocazione per chiunque conosca la tradizione culinaria italiana, e infatti la reazione di Damiano non si è fatta attendere.

Senza trattenersi, ha risposto immediatamente in italiano: “No, ma che crème fraîche! Ma che crème fraîche! Stop crème fraîche!“, suscitando grande ilarità nello studio e tra il pubblico.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da IntrashTtenimento 2.0 (@intrashttenimento2.0)

Il suo intervento, oltre a divertire, è risultato una difesa della cultura gastronomica italiana, soprattutto in un contesto come quello francese, dove spesso vengono proposte varianti creative delle ricette tradizionali.

La carbonara, in particolare, è da sempre al centro di accesi dibattiti internazionali, con l’eterna disputa tra chi la prepara secondo la ricetta originale e chi la modifica con aggiunte discutibili, come la panna.

Alla luce degli eventi recenti, l’episodio ha anche assunto un valore maggiore. I fan italiani, infatti, negli ultimi tempi hanno accusato Damiano David di essere diventato “troppo internazionale”.

È sotto gli occhi di tutti che il cantante spesso comunichi sui social in inglese, anche quando si tratta di messaggi per l’Italia, facendo nascere la sensazione che abbia un po’ messo in secondo piano la sua lingua madre e generando polemiche.

Con questa uscita, invece, Damiano ha dato involontariamente una dimostrazione chiara. La sua reazione spontanea è stata molto apprezzata. Un siparietto che, oltre a far sorridere, ha riaffermato un principio sacro per gli italiani: la carbonara non si tocca!