Mimmo Mirabelli è un nome che suona familiare a molti appassionati di fisarmonica.

Con due lauree conseguite presso il conservatorio di Aosta, è uno dei primi musicisti italiani a utilizzare YouTube per promuovere contenuti di qualità.

Mirabelli colleziona quasi un miliardo di visualizzazioni (tra Facebook, YouTube e Tik Tok), con le sue canzoni ironiche e il suono della sua fisarmonica moderna.

Già nel 2010 aveva “visto lontano”, e oggi ha raggiunto la consapevolezza di quanto il web sia un’importante cassa di risonanza.

Il suo primo lavoro, La danza della panza, ha conquistato 14 milioni di visualizzazioni, ed è stato trasmesso anche su Radio 105 e in TV da Mediaset e Rai.

Negli anni successivi ha composto altre canzoni ironiche, con la collaborazione di William Isabel e la regia di Salvatore Gatto. Insieme al compositore Sergio Peretti vanta featuring con personaggi dello spettacolo come Miriana Trevisan, Francesca Cipriani e Ronn Moss, volto noto di Beautiful.

Mimmo Mirabelli è anche ideatore e conduttore del programma social-televisivo Parliamo di musica. L’intento di questo suo format è di trattare argomenti musicali dal contenuto originale, ma anche di far conoscere le fasi costruttive di alcuni strumenti musicali.

Nel giro di pochi mesi Parliamo di musica è stato accolto nelle emittenti televisive regionali di quasi tutt’Italia, con un grande riscontro. Di supporto per la realizzazione delle puntate sono stati Sergio Peretti (coordinatore) e Stefano Alivuzza (regista).

A partire da marzo 2025 darà vita a un nuovo progetto dedicato alla fisarmonica classica-jazz, dal titolo Variété, con brani solistici e in duo con il pianista.