Ecco la lista dei nomi per il nuovo Pontefice, che sarà eletto come il successore di Papa Francesco dopo la sua morte.

Il possibile successore di Papa Francesco

Ieri 21 aprile il mondo è venuto a conoscenza della morte del Santo Padre, all’età di 88 anni e ha avuto inizio la sede vacante e tutta la procedura in attesa dell’elezione del nuovo Pontefice che prenderà l’eredità di Papa Francesco. Abbiamo scoperto le cause della morte e il suo testamento, ma chi sono i nomi nella lista dei successori e quanti sono cardinali papabili?

LEGGI ANCHE: Eleonora Daniele parla per la prima volta dopo l’annuncio della morte del Papa in diretta

Durante il Conclave, che potrebbe avere inizio tra il 6 e il 10 maggio, si terranno le elezioni. Non è formalmente aperto l’elenco dei candidati al soglio pontificio ma come si apprende dalla Afp sono almeno 15 i possibili.

Tra gli italiani si parla del Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin. Ha 70 anni. Per quasi tutto il pontificato di Papa Francesco ha svolto il ruolo di numero due e ha già assunto vari e importanti incarichi, oltre a essere già noto a molti leader mondiali.

Un altro nome molto forte dopo Papa Francesco è quello di Pierbattista Pizzaballa, che ha 60 anni. È il Patriarca di Gerusalemme dei Latini ed è il principale esponente cattolico in Medio Oriente. È un nome molto conosciuto, in ogni caso.

Sempre nell’elenco degli italiani abbiamo Matteo Maria Zuppi, 69 anni. Lui è Arcivescovo di Bologna. È membro della comunità romana di Sant’Egidio e per oltre 30 anni ha svolto il ruolo di diplomatico per il Vaticano, così come inviato speciale di pace per l’Ucraina. Peraltro ha a cuore molte cause ed è presidente della CEI dal 2022.

Infine tra gli italiani papabili successori di Papa Francesco abbiamo anche Claudio Gungerotti, di 69 anni. Diplomatico e poliglotta, è originario di Verona ed è un esperto del mondo slavo. È stato ambasciatore della Santa Sede in diversi Paesi. Nel 2022 è stato nominato Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.

Si passa poi all’Arcivescovo di Marsiglia, Jean-Marc Aveline, 66 anni. Considerato un caro amico del Santo Padre, è stato nominato prima vescovo ausiliare della città francese nel 2013 ed è stato nominato cardinale nel 2022.

Vescovo di Stoccolma è invece Anders Arborelius, 75 anni. È il primo cardinale svedese. Da Malta arriva invece Mario Grech, 68 anni, vescovo emerito di Gozo. Svolge il ruolo di segretario generale del Sinodo dei vescovi. Abbiamo ancora nella lista dei successori di Papa Francesco c’è anche Peter Erdo, 72 anni, Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest. Intellettuale e stimato esperto di diritto canonico, parla sette lingue, ha pubblicato più di 25 libri.

Chi può succedere Papa Francesco? C’è anche l’Arcivescovo di Lussemburgo, Jean-Claude Hollerich tra i possibili. È gesuita come il Santo Padre scomparso ieri. Ha 67 anni e arriva dalle Filippine, Luis Antonio Tagle. È Arcivescovo Metropolita emerito di Manila. È favorito in Asia per il papato. Già nel 2013 è stato uno dei candidati per il papato, in cui poi fu eletto Francesco.

La lista prosegue con Charles Maung Bo (Myanmar), 76 anni. È Arcivescovo di Yangon. Svolge il ruolo di Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche. È diventato cardinale (primo e unico del suo Paese) da Papa Francesco nel 2015.

Dal Ghana arriva Peter Turkson. Ha 76 anni ed è Arcivescovo emerito di Cape Cost. È Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Turkson parla sei lingue e anche lui ha svolto diversi incarichi. A succedere il Pontefice potrebbe anche essere Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni. È l’unico cardinale africano nel Consiglio dei Cardinali di Papa Francesco. È presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar.

Dalle Americhe invece è in lizza come prossimo a Papa Francesco il nome di Robert Francis Prevost, di 69 anni. È Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo. Diventato cardinale nel 2023, è il Prefetto del Dicastero per i Vescovi, incaricato a consigliare al Papa i nuovi in questo ruolo. Sempre dagli USA abbiamo l’Arcivescovo di New York Timothy Dolan, di 75 anni. È un conservatore teologico ed è ex Arcivescovo di Milwaukee.

Uno di loro, salvo sorprese, potrebbe essere quindi il successore di Papa Francesco.