È arrivata la notizia dal Vaticano che ha rivelato ufficialmente in un comunicato le cause della morte di Papa Francesco nella mattinata odierna.

Le cause della morte di Papa Francesco

Questa mattina il mondo si è fermato davanti alla morte di Papa Francesco e da questo momento ha avuto inizio la “sede vacante” e tutto il protocollo per l’elezione del successore. Il Pontefice si è spento all’età di 88 anni dopo una lunga malattia. Il cordoglio è arrivato da parte di tutti, dalla gente comune che si è riunita in preghiera, per passare agli stretti collaboratori e familiari. Ma anche tanti volti noti dello spettacolo e chiaramente le istituzioni. Tutti si sono uniti in un momento così delicato per l’umanità intera.

LEGGI ANCHE: Chi sarà il nuovo Papa dopo Francesco? Come avviene il Conclave e i nomi dei successori

Ma quali sono le cause della morte di Papà Francesco? In giornata si sono diffuse diverse indiscrezioni, ma non vi era conferma ufficiale e per tale ragione abbiamo preferito attendere il comunicato. La nota è stata diffusa in serata (con il testamento), quando è stato spiegato dettagliatamente il certificato di morte del Santo Padre, avvenuta alle 07:35 di questa mattina nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta.

Il decesso di Papa Francesco è avvenuto per “ictus cerebrale” che conseguentemente causato il “coma” fino al “collasso cardiocircolatorio irreversibile“. In seguito l’accertamento della morte è stato effettuato “attraverso registrazione elettrocardiotanatografica“.

Questo quanto scrive nel certificato il direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, prof. Andrea Arcangeli.

Peraltro sono state elencate anche le varie patologie di Papa Francesco: “pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale polmonite bilaterale multimicrobica; bronchiectasie multiple; ipertensione arteriosa e diabete tipo II”.

Così è stata resa ufficialmente la notizia con tutti e dettagli e cause della morte del Santo Padre.