
Up & Down della settimana – i promossi e bocciati di Roberto Alessi
Tornano gli Up & Down, la rubrica di Roberto Alessi contenuta nel cartaceo di Novella 2000: ecco i promossi e bocciati
Up & Down – Laura Pausini, voto Up

Laura Pausini ha declinato l’invito di cantare Bella ciao alla Tv spagnola ed è esploso il finimondo e c’è chi le ha dato della fascistona.
«Bella ciao è di tutti gli italiani liberi», le hanno gridato. Verissimo, ma c’è poco da prenderci in giro: Bella ciao è usata come una canzone politica, sbandierata alla Festa dell’Unità (ma esistono ancora?), con il pugno chiuso ben alzato.
Pensare che non è una canzone della Resistenza, pare sia nata negli anni 50 (l’Unità ha pubblicato il testo nel 1957) e divenne inno della Resistenza soltanto vent’anni dopo la fine della guerra e non lo dico io, ma l’Anpi, l’Associazione partigiani d’Italia.
Ubi maior minor cessat, tradotta letteralmente, significa «Dove vi è il maggiore, il minore decade», compresa Laura Pausini.